Lo stile territoriale vede come protagonista il sangiovese per i vini rossi e il trebbiano per i vini bianchi. La scelta è legata anche ai microclimi aziendali più aridi e dei terreni malestrosi, sassosi e poveri, più adatti ad essere interpretati dalle tradizionali varietà Toscane. Quindi otteniamo vini giocati sull’eleganza, dove la potenza è asservita alla piacevolezza e alla bevibilità.
I vini internazionali, prodotti oltre che con Sangiovese anche con Cabernet Sauvignon e Merlot, sono l’espressione dei terrori dell’azienda con suoli più compatti e fertili e microclimi più freschi. Anche in questo caso l’eleganza ha la sua importanza, ma è accompagnata da una morbidezza e una rotondità in grado di soddisfare anche il palato più esigente.
Rappresenta la luminosa toscanità dei vini bianchi. Territoriale, giocato sulla sapidità e sulla bevibilità.
Dal carattere tipicamente territoriale. Di ottima struttura, con un finale lungo e persistente.
Dal gusto attuale, moderno e internazionale, ha un profilo aromatico elegante ed ampio.
Un incontro tra i più felici tra l’essenza della toscana e il cabernet. Un vino intenso ed avvolgente.
Ricco e dolce, con sfumature di oro antico, assolutamente rispettoso della tradizione Toscana.